traduzione e legalizzazione documenti

Traduzione e legalizzazione documenti

Traduzione giurata, asseverazione, legalizzazione e apostille

 

Traduzione e legalizzazione dei documenti.

Quali sono le differenze? 

Capire la differenza sostanziale tra Traduzione giurata asseverazione, legalizzazione dei documenti  e apostille, significa sapere con chiarezza cosa richiedere per essere poi pronti ad affrontare le strade burocratiche, che variano a seconda di ogni singolo caso.

Vediamo le singolarità dei termini.

 

La traduzione giurata: traduzioni giurate e certificate che seguono una procedura specifica. Il traduttore incaricato giura davanti ad un funzionario di aver compiuto una traduzione certificata, testimoniando la veridicità di quanto scritto e l’accuratezza del proprio lavoro, dopo aver compilato il verbale del giuramento, firmato il documento e apposto le marche da bollo. 

Asseverazione: con questo termine viene indicato l’atto di giuramento compiuto dal traduttore davanti al pubblico ufficiale.  Solo un traduttore che conosce approfonditamente la lingua straniera e declinata al settore di riferimento può fornire con esattezza una traduzione dal testo originario. Con l’atto asseverativo il traduttore garantisce l’ufficialità del lavoro e la qualità professionale del servizio offerto.

Legalizzazione: il documento riporta la firma autentica del pubblico ufficiale. L’atto di legalizzazione del documento è necessario affinché un documento possa avere valore legale in un paese straniero.

Quando il documento proviene da paese diverso dall’Italia dove deve essere utilizzato legalmente, deve riportare la legalizzazione del Consolato italiano all’estero, che riconosce la qualifica legale del pubblico ufficiale firmante l’atto.

L’atto straniero deve essere legalizzato per un uso legale in Italia. In questo caso l’atto deve essere prima di tutto legalizzato dalla competente autorità consolare o diplomatica italiana all’estero, che attesterà la qualifica legale del pubblico ufficiale che ha firmato l’atto.

La legalizzazione di un documento italiano per uso estero può essere effettuata anche in prefettura o in procura da un un rappresentante diplomatico o del Consolato italiano all’estero.

Apostille: timbro che viene inserito nel documento legalizzato apposto dal Paese firmatario della Convenzione dell’Aja del 1961, che riconosce l’ufficialità del funzionario pubblico che ha firmato il documento legalizzato, la veridicità della sua firma e l’identità del sigillo apposto al documento. 

Il paese che emette il documento ed il paese che deve riconoscere la validità dello stesso devono aver aderito alla Convenzione.

 

Traduzione giurata, giuridica, apostille, e legalizzazione sono servizi che InfoVisti offre oltre al recupero e ottenimento dei documenti necessari per effettuare una traduzione giurata.

Infovisti fornisce un servizio curato, rapido e affidabile seguendo con attenzione ogni passaggio, dal recupero e traduzione dei documenti alla riconsegna degli stessi sia in Italia che all’estero.

–> Servizio Traduzioni Giurate Infovisti <–

Non esitate a contattarci per avere maggiori informazioni o richiederci rapidamente un preventivo.

tel. 02/36503790 – 02/36504081

orari ufficio: 9/13-14/18

mail servizi@infovisti.it

Saremo lieti di poterti aiutare.