Dichiarazione di valore del titolo di studio in Portogallo
La Dichiarazione di Valore (DoV) è un documento rilasciato dal Consolato italiano per certificare il valore legale di un titolo di studio conseguito in Portogallo.
Suggerimenti pratici
- Pianifica in anticipo:
Considera i tempi per l’Apostille, la traduzione e la richiesta consolare. - Consulta le linee guida ufficiali:
Ogni ufficio potrebbe avere requisiti specifici. - Fai copie di tutti i documenti:
Conserva una copia di tutto. - Affidati a professionisti:
Per traduzioni e autenticazioni.
Link utile
Affidati a Infovisti
Hai necessità di far valere il tuo titolo di studio o professionale inglese conseguito in Portogallo per l’esercizio professionale o esperienza formativa in Italia?
Affidandoti all’operosità di InfoVisti otterrai un’assistenza curata, affidabile e completa. Puoi rivolgerti a InfoVisti per avere un supporto completo.
Dichiarazione di valore del titolo di studio in Portogallo
La Dichiarazione di Valore (DoV) è un documento ufficiale rilasciato dai consolati italiani in Portogallo per attestare il valore legale di un titolo di studio conseguito nel Paese. In questa guida troverai tutte le informazioni necessarie per presentare correttamente la richiesta, incluse le differenze tra i consolati e i titoli di studio.
Consolati italiani in Portogallo
In Portogallo, i servizi consolari italiani sono gestiti da:
- Ambasciata d’Italia a Lisbona: Gestisce la maggior parte delle richieste di Dichiarazione di Valore
- Consolati Onorari Situati in città come Porto e Faro, forniscono supporto limitato e indirizzano spesso all’Ambasciata per pratiche complesse.
Come individuare il Consolato competente
Consulta il sito ufficiale dell’Ambasciata d’Italia a Lisbona per determinare quale ufficio è responsabile in base al tuo luogo di residenza o al luogo in cui è stato emesso il titolo di studio.
Documenti necessari
I documenti richiesti variano a seconda del tipo di titolo di studio. Di seguito una suddivisione dettagliata:
Laurea e Laurea Magistrale
- Titolo originale del diploma
- Bachelor’s Degree (Licenciatura) o Master’s Degree (Mestrado).
- Transcript of Records
- Elenco degli esami sostenuti e crediti acquisiti.
- Apostille
- Rilasciata dalle autorità portoghesi.
- Traduzione ufficiale in italiano
- Effettuata da un traduttore giurato riconosciuto in Portogallo o in Italia.
- Modulo di richiesta
- Scaricabile dal sito dell’Ambasciata.
- Documento d’identità
- Copia del passaporto o della carta d’identità.
- Lettera di finalità
- Indicante l’uso previsto della Dichiarazione di Valore.
Dottorato di ricerca
Oltre ai documenti richiesti per le Lauree Magistrali:
Certificato di dottorato
Apostille sui documenti originali
Il Portogallo aderisce alla Convenzione dell’Aia del 1961, e l’Apostille è necessaria per legalizzare i documenti accademici.
Dove richiedere l’apostille:
Conservatorie e Notariados: Le autorità portoghesi preposte all’Apostille.
Traduzione dei documenti
Dopo l’Apostille, i documenti devono essere tradotti in italiano.
Requisiti per la traduzione
Deve essere effettuata da un traduttore giurato riconosciuto.
Anche l’Apostille deve essere tradotta.
Presentazione della richiesta di dichiarazione di valore
Con i documenti pronti, puoi inoltrare la richiesta al consolato competente.
Modalità di presentazione
- Di persona:
- Prenota un appuntamento tramite il sistema online dell’Ambasciata.
- Per posta:
- Invia i documenti con una busta preaffrancata per il ritorno.
Documenti richiesti
- Titolo di studio originale con Apostille.
- Traduzione in italiano dei documenti e dell’Apostille.
- Modulo di richiesta.
- Documento d’identità.
- Eventuali altri documenti richiesti (verifica sul sito dell’Ambasciata).
Tempi di rilascio
2-6 settimane, a seconda del carico di lavoro dell’Ambasciata.
Ritiro della dichiarazione di valore
Modalità di ritiro
- Di persona: recati presso l’Ambasciata nel giorno indicato.
- Per posta: fornisci una busta preaffrancata con il tuo indirizzo.
Differenze tra i consolati italiani nel Regno Unito
Ogni Consolato può avere procedure specifiche. Verifica sempre i requisiti dettagliati sul sito ufficiale del Consolato.
Londra | Edimburgo |
Gestisce la maggior parte delle richieste per Inghilterra e Galles. | Serve Scozia e Irlanda del Nord. Potrebbe avere tempistiche diverse. |
Ti serve una dichiarazione di valore? Scrivi a Infovisti
Glossario
Ecco un glossario sui principali termini relativi al riconoscimento dei titoli di studio in Italia, all’equipollenza e alla dichiarazione di valore:
Riconoscimento del titolo di studio
Riconoscimento titolo di studio
Processo attraverso il quale un titolo di studio conseguito all’estero viene valutato e confrontato con quelli italiani per determinare la sua validità all’interno del sistema educativo o lavorativo italiano.
Equipollenza
Equipollenza
Procedura che permette di stabilire l’equivalenza tra un titolo di studio estero e uno italiano, attribuendo lo stesso valore giuridico. L’equipollenza è applicabile principalmente a titoli universitari e può comportare un esame comparativo dei programmi di studio.
Dichiarazione di Valore (DV)
Documento ufficiale rilasciato dalle rappresentanze diplomatiche italiane all’estero (ambasciate o consolati), che certifica la validità di un titolo di studio conseguito in un altro Paese, fornendo informazioni sul sistema educativo locale, sul livello del titolo e sulla sua utilità per ulteriori studi o per il riconoscimento in Italia.
CIMEA
Centro di Informazione sulla Mobilità e le Equivalenze Accademiche.
Organismo che fornisce consulenza e assistenza nel riconoscimento dei titoli esteri in Italia. Collabora con il Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR) e con il sistema universitario italiano.
MUR
Ministero dell’Università e della Ricerca.
Istituzione governativa italiana responsabile delle politiche in materia di istruzione superiore e ricerca scientifica. Gestisce le procedure di riconoscimento dei titoli universitari conseguiti all’estero.
NARIC
Rete Europea dei Centri Nazionali di Informazione per il Riconoscimento Accademico.
Il NARIC italiano, gestito da CIMEA, si occupa di facilitare il riconoscimento dei titoli di studio all’interno dell’Unione Europea.
Riconoscimento accademico
Riconoscimento accademico
Procedura che permette di ottenere il riconoscimento di un titolo di studio estero ai fini della prosecuzione degli studi in Italia (per esempio, per iscriversi a un corso universitario o post-universitario).
Riconoscimento professionale
Procedura attraverso cui un titolo di studio estero viene riconosciuto per l’esercizio di una professione regolamentata in Italia (ad esempio, medici, avvocati, ingegneri). Il riconoscimento professionale può comportare l’obbligo di superare esami di stato o svolgere un tirocinio.
Professioni regolamentate
Professioni per le quali è necessario possedere un titolo di studio specifico e, in alcuni casi, superare un esame di stato per poter esercitare legalmente. In Italia, le professioni regolamentate includono medici, avvocati, ingegneri, architetti e altre.
Traduzione giurata
Traduzione ufficiale di un documento, come un titolo di studio, effettuata da un traduttore autorizzato. È necessaria quando si presenta un titolo di studio estero per il riconoscimento in Italia.
Attestato di comparabilità
Documento rilasciato dal CIMEA che indica il livello del titolo di studio estero rispetto al quadro dei titoli italiani. Non ha valore legale come la Dichiarazione di Valore, ma può essere utilizzato in alcune procedure di riconoscimento accademico o professionale.
Esame di stato
Prova nazionale richiesta per esercitare alcune professioni regolamentate in Italia (es. medici, avvocati, ingegneri). Il superamento dell’esame di stato è obbligatorio per chi ottiene il riconoscimento del proprio titolo di studio estero e vuole esercitare una professione regolamentata.
Conversione di titolo
Procedura che permette di convertire un titolo di studio estero in un titolo equivalente del sistema educativo italiano. Può includere la frequenza di corsi aggiuntivi o il superamento di esami integrativi.
Quadro dei titoli italiani
Sistema di classificazione dei titoli di studio in Italia che consente di confrontare i diversi gradi e livelli di istruzione (diploma di scuola superiore, laurea triennale, laurea magistrale, dottorato di ricerca, ecc.).
AFAM
Università o Istituti di Alta Formazione Artistica e Musicale.
Gli istituti di alta formazione artistica e musicale in Italia (conservatori, accademie, ecc.), che seguono procedure specifiche per il riconoscimento dei titoli esteri nell’ambito dell’arte, della musica e delle discipline correlate.