Estratto di nascita maternità e paternità
Infovisti offre un servizio completo per la richiesta dell’estratto di nascita maternità e paternità. Un incaricato di Infovisti si reca presso il Comune di competenza per effettuare la richiesta. Inoltre, Infovisti si occupa di tutti i passaggi successivi necessari per l’uso estero, come l’Apostille, la legalizzazione e la traduzione giurata in varie lingue. Infine, il servizio comprende la spedizione in tutta Italia e nel mondo tramite corriere.
Cos’è
L’estratto di nascita con l’indicazione della paternità e maternità è il documento che riporta in modo completo le notizie contenute nell’atto di nascita presente nel relativo registro di stato civile, ovvero, nome, cognome, luogo, data e ora di nascita, eventuali annotazioni (per esempio matrimonio, divorzio, tutela) oltre a specificare appunto il nome e cognome dei genitori.
Cosa contiene?
L’estratto di nascita con l’indicazione della paternità e maternità riporta le stesse informazioni contenute nell’estratto per riassunto dell’atto di nascita, ma oltre a queste viene specificato anche il nome e cognome dei genitori.
La sua validità?
La validità di tutti i certificati anagrafici, i certificati dello stato civile, estratti e copie integrali degli atti di stato civile hanno validità 6 mesi dalla data di rilascio.
Invece, hanno validità illimitata i certificati non soggetti a modificazione come il certificato di morte, il certificato di nascita. Quindi possiamo dire che i certificati attestanti stati, qualità personali e fatti non soggetti a modificazioni hanno validità illimitata.
Le restanti certificazioni hanno validità di sei mesi dalla data di rilascio se disposizioni di legge o regolamentari non prevedono una validità superiore.
Per l’estratto di nascita maternità e paternità si paga il bollo o è esente?
I certificati e gli estratti di stato civile (morte, nascita e matrimonio) sono sempre esenti da bollo. Al contrario, i certificati anagrafici sono soggetti all’imposta di bollo di €16,00 per ciascun certificato. Tuttavia, esistono casi particolari di esenzione dal bollo, specialmente quando l’uso specifico del certificato lo richiede.
Come fare la richiesta?
Il servizio di Infovisti consiste nel fatto che un nostro incaricato, munito di delega, si presenta direttamente al Comune di competenza per effettuare la richiesta e il ritiro del certificato. Inoltre, questo servizio permette di evitare lunghe attese e complicazioni burocratiche, semplificando l’intero processo per l’utente.
Dove fare la richiesta?
La richiesta deve essere effettuata presso il Comune di competenza dove l’atto è stato registrato.
È possibile richiedere l’estratto di nascita maternità e paternità con delega?
Certamente sì. Infovisti, tramite delega, può effettuare sia la richiesta che il ritiro del certificato richiesto.
Quale è la differenza tra certificato ed estratto?
I certificati riguardano un’attestazione che un certo fatto o circostanza risulta dagli atti dello Stato Civile e contengono le informazioni più basilari relative alla persona. Al contrario, l‘estratto è una certificazione che include annotazioni previste dalla legge, apposte a margine o in calce all’atto dello Stato Civile. L’estratto plurilingue, invece, è un certificato per uso estero esente da legalizzazione, riconosciuto solo nei Paesi aderenti alla convenzione di Vienna dell’8 settembre 1976. Infine, la copia integrale è la copia fotostatica o la trascrizione totale dell’atto dal registro.
Quale è la differenza tra certificato originale e digitale?
Il certificato di stato civile può essere richiesto dal diretto interessato e intestatario esclusivamente tramite il proprio SPID personale; inoltre, non può essere legalizzato o apostillato per uso estero. Al contrario, il certificato di stato civile originale può essere richiesto solo presso il Comune di competenza e può essere legalizzato o apostillato per uso estero.